Archivio Piano 2022-2024
Piano per il triennio 2022-2024
In attuazione della convenzione tra Comune e Provincia di Prato per la gestione associata delle funzioni in materia di anticorruzione e trasparenza, anche il piano per il triennio 2022-2024 è stato elaborato congiuntamente alla Provincia di Prato.
La principale novità del Piano 2022-2024 è costituita dall’atto organizzativo relativo alla "Disciplina della procedura per la gestione delle segnalazioni di reati o irregolarità ai sensi dell'art. 54-bis del d.lgs. 165/2001 (cd. Whistleblowing)" (261 kb - pdf) che definisce le modalità di ricezione e gestione delle segnalazioni rese ai sensi dell’art. 54-bis. Con questo documento si intende assicurare la tutela del whistleblower secondo quanto indicato dalle linee guida ANAC approvate con delibera n. 469 del 9 giugno 2021.
Ulteriori novità del Piano 2022-2024 sono:
a) l’inserimento della nuova misura misura di prevenzione n. 51 denominata “Verifiche presso la Procura della Repubblica del Tribunale di Prato e del Tribunale di residenza del dirigente per l’inconferibilità e l’incompatibilità degli incarichi dirigenziali” finalizzata ad assicurare il rispetto della normativa in materia di conflitto di interesse ex d.lgs. 39/2013;
b) l’aggiornamento, in conseguenza di una rinnovata analisi del contesto, della misura n. 48 riferita alle assunzioni del personale a tempo indeterminato. La delibera di Giunta n. 377 del 21 dicembre 2021 approva il nuovo Allegato B Disciplina delle modalità di assunzione all’impiego relativo al Regolamento per l'ordinamento degli uffici e dei servizi, in ragione delle significative e sostanziali modifiche soprattutto nell'ultimo biennio del contesto normativo relativo alle assunzioni del personale nel pubblico impiego, e prevede, ai sensi dell’art. 37, un ordine di priorità nell’utilizzo, da parte del Comune di Prato, di graduatorie di altre Pubbliche Amministrazioni. In ragione di questa previsione regolamentare, si è ritenuto di individuare una misura specifica, la 48-bis, che prescrive l’utilizzo dell’ordine di priorità con cui utilizzare le graduatorie di altre pubbliche amministrazioni per come indicato nell’art. 37 del regolamento sovra menzionato.
Il Piano è stato altresì integrato da ulteriori contenuti come suggerito nel documento “Orientamenti per la pianificazione anticorruzione e trasparenza 2022” quali: a) la rilevazione degli incarichi extra-istituzionali autorizzati nel 2021; b) i progetti da realizzare grazie alle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza; c) gli esiti del monitoraggio riferito al PTPCT 2021-2023 svolto dal Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza. Le suddette integrazioni sono state inserite rispettivamente: le prime due (incarichi extra istituzionali e PNRR) nella Parte I del Piano nella sezione dedicata all’analisi del contesto, in particolare quello interno; la terza relativa agli esiti del monitoraggio sul Piano nel paragrafo conclusivo della Parte I del Piano.
Il piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza - approvato entro il 31 gennaio di ogni anno (quest’anno Anac ha stabilito di differire il termine ultimo per l’approvazione dei piani 2022-2024 al 30 aprile 2022) e pubblicato sul sito istituzionale dell’ente - è composto da più documenti:
- una parte descrittiva del contesto, degli obiettivi e delle modalità operative;
- una tabella con la mappatura dei rischi;
- una tabella con le azioni da adottare per contrastare ognuno dei rischi;
- una parte riguardante la trasparenza.
Come indicato dal D. Lgs. n. 97/2016, che ha previsto l'accorpamento della programmazione della trasparenza con quella della prevenzione della corruzione, anche il presente piano contiene una sezione "Trasparenza" in sostituzione del Programma triennale per la trasparenza e l'integrità.
Consultazione pubblica
Il procedimento di formazione del piano anticorruzione prevede una fase di "consultazione aperta", al fine di consentire la presentazione di proposte di modifica e/o integrazioni alla bozza predisposta dall'ente.
Il Comune di Prato ogni anno pubblica un apposito avviso di consultazione per l'invio di suggerimenti da parte di cittadini, associazioni e organizzazioni portatrici di interessi collettivi. La consultazione pubblica per il piano 2022-2024 si è conclusa venerdì 31 dicembre 2021 alle ore 13.
Approvazione
Il Piano per il triennio 2022-2024 è stato approvato con Delibera di Giunta Comunale n. 52 dell'8 marzo 2022.
Il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza, adottato dalla Giunta Comunale con deliberazione n.52 del 08/03/2022, è confluito nel Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) 2022-2024.
In questa pagina sono disponibili tutti i documenti che compongono il piano di prevenzione della corruzione e dell'illegalità in formato aperto. Di ogni documento è disponibile anche la versione pdf.
Piano di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2022-2024: documenti in formato aperto
- Parte 1 - Disposizioni generali (9,8 Mb - odt)
- Parte 2 - Comune di Prato - tabella riepilogativa processi e valutazione del rischio (62 kb - ods)
- Parte 3 - Provincia di Prato - tabella riepilogativa processi e valutazione del rischio (38 kb - ods)
- Parte 4 - Misure da adottare (98 kb - odt)
- Parte 5 - Appendice 1 - Gestione whistleblowing (326 kb - odt)
- Parte 6 - Appendice 2 - Indicatori di monitoraggio (86 kb - xls)
- Parte 7 - Trasparenza (18 kb - odt)
- Parte 8 - Comune di Prato - allegato 1: elenco obblighi di pubblicazione (134 kb - xls)
- Parte 9 - Provincia di Prato - allegato 2: elenchi obblighi di pubblicazione (113 kb - xls)
- Parte 10 - Allegato 3: standard di pubblicazione per la redazione dei documenti destinati al web (14 kb - odt)
- Parte 11 - Allegato 4: misure antiriciclaggio (22 kb - odt)
Versione pdf dei documenti
- Parte 1 - Disposizioni generali (3,5 Mb - pdf)
- Parte 2 - Comune di Prato - tabella riepilogativa processi e valutazione del rischio (203 kb - pdf)
- Parte 3 - Provincia di Prato - tabella riepilogativa processi e valutazione del rischio (144 kb - pdf)
- Parte 4 - Misure da adottare (286 kb - pdf)
- Parte 5 - Appendice 1: gestione whistleblowing (261 kb - pdf)
- Parte 6 - Appendice 2: indicatori di monitoraggio (76 kb - pdf)
- Parte 7 - Trasparenza (115 kb - pdf)
- Parte 8 - Comune di Prato - allegato 1: elenco obblighi di pubblicazione (181 kb - pdf)
- Parte 9 - Provincia di Prato - allegato 2: elenchi obblighi di pubblicazione (163 kb - pdf)
- Parte 10 - Allegato 3: standard di pubblicazione per la redazione dei documenti destinati al web (89 kb - pdf)
- Parte 11 - Allegato 4: misure antiriciclaggio (154 kb - pdf)
Contenuto pubblicato il 23-05-2023 - Aggiornato il 22-10-2024